È importante ricordare che una prevenzione efficace parte, ancor prima che da interventi strutturati e focalizzati
sui temi del bullismo e del cyberbullismo, da contesti educativi e familiari capaci di dare ascolto al bambino e
all’adolescente e ai loro bisogni, nelle differenti fasi evolutive.
L’ascolto e l’educazione emotiva costituiscono, dunque, i capisaldi della prevenzione primaria: ascoltare gli alunni,
ogni loro curiosità, dubbio o paura, è la prerogativa fondamentale per comprenderne i bisogni ed offrire loro
risposte adeguate. Allo stesso modo, se un bambino o adolescente è aiutato a riconoscere le emozioni, ad
esprimerle e a gestirle, più facilmente saprà riconoscere una situazione di difficoltà e saprà chiedere aiuto
CONOSCERE E COMPRENDERE PER DIRE NO: incontri informativi 2022
USR per la Lombardia informa che la rete di scopo della provincia di Pavia “Nessuno si salva da solo”, dedicata alla prevenzione e al contrasto al bullismo, ha organizzato un ciclo di incontri “Conoscere e comprendere per dire di no” rivolti, in particolare, ai genitori.
DETTAGLIO INCONTRI CON DATE
INCONTRO INFORMATIVO tenutosi il 15 GIUGNO 2021
Incontro di informazione gratuito per riflettere sull'uso (e abuso) delle nuove tecnologie e sui rischi connessi al loro utilizzo da parte di bambini e adolescenti.
Nell’ambito del progetto promosso dal MIUR dello Sportello di Ascolto a scuola è stato previsto un momento formativo rivolto ai genitori e gestito dalla psicologa dott.ssa A. Balestra sul tema del CYBERBULLISMO. Crediamo possa essere prezioso accogliere gli spunti di riflessione offerti, lasciandoci interrogare sul ruolo di tutti gli attori delle sfere sociali dei ragazzi.
VADEMECUM BULLISMO E CYBERBULLISMO
VADEMECUM realizzato a cura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi con la collaborazione dei Docenti Referenti del bullismo/cyberbullismo delle scuole di Lodi e provincia.
Il vademecum si inserisce in un più ampio progetto educativo che è finalizzato allo sviluppo del benessere dei bambini e degli adolescenti all’interno non solo della comunità scolastica, ma anche nei loro contesti di vita extrascolastici. Inoltre, risponde alle esigenze legislative della Legge Nazionale n. 71 del 29 maggio 2017 che, definendo il fenomeno del cyberbullismo, invita a pianificare azioni a carattere preventivo e strategie di “attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche.”
Allegato n. 7bis - PROTOCOLLO PER AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO
L’I.C. “Gramsci” di Mulazzano ha messo in atto una serie di progetti che definiscono una strategia integrata indirizzata alla prevenzione e al contrasto di questi fenomeni, nella consapevolezza che solo una specifica azione educativa e culturale può arginare il problema.
- In quest’ottica la scuola:
● elabora un Protocollo per azioni di contrasto e prevenzione al bullismo e al cyberbullismo;
● partecipa a percorsi di formazione tenuti da esperti sulle problematiche del bullismo e del
cyberbullismo per promuovere l’educazione all’uso consapevole della rete Internet e ai diritti e doveri
connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie;
● integra l’offerta formativa con attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del
cyberbullismo, nell’ambito delle tematiche afferenti a Cittadinanza e Costituzione, come riflessione
trasversale alle diverse discipline;
● si dota di un docente referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto
del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di Polizia, nonché delle
associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio e favorendo la collaborazione
attiva dei genitori (L. 71/2017);
● valorizza il ruolo del personale scolastico docente e non docente per una supervisione costante degli
alunni anche nell’intervallo e nell’intervallo mensa;
● informa gli studenti dell’esistenza di siti dedicati in cui possono trovare aiuto e sostegno (“Scelgo io!”,
“Cuore e parole”, “CoReCom Lombardia”, “Telefono Azzurro”, ecc.).
MINORI E NUOVE TECNOLOGIE - Consigli ai «GRANDI» per un utilizzo sicuro da parte dei «PICCOLI»
immagini cliccabili